DOOH e la sua grande potenzialità.

dooh

DOOH è riconosciuto come l’unico mezzo offline che abbia saputo innovarsi profondamente ed accrescere la qualità della propria offerta.

Una differenza fondamentale tra Out of Home e il DOOH (Digital Out of Home) è che il primo è statico e il secondo dinamico. Basta pensare a un manifesto cartaceo incollato negli appositi spazi per l’affissione in contrapposizione a un video o a una serie di immagini veicolate attraverso un Ledwall display.

Il Digital Outdoor rappresenta oggi il mezzo con più grandi potenzialità. Infatti è considerato il mezzo più con più alte potenzialità in termini di innovazione e qualità, attuale e futura. Le opportunità del D.O.O.H. sono rilevanti sia per chi si occupa di Media che per chi si occupa di Creatività.

Il Digital Outdoor ed il Mobile possono infatti essere considerate il punto di congiunzione tra web e affissione pubblicitaria.

I Ledwall andranno incontro ad una forte innovazione nel corso dei prossimi anni. Sono oggetto di numerosi studi sull’integrazione degli stessi con le tecnologie di engagement più innovative, non ultima l’interattività con i fruitori stessi dei messaggi pubblicitari. L’integrazione con gli altri mezzi, inoltre, si conferma un tema cruciale che darà ancora maggiore impulso alla crescita del Digital Out of Home e questa è la direzione che il mercato di riferimento sta intraprendendo.

Secondo quanto pubblicato da IAB Italia nel White Paper Digital Out Of Home l’84% degli adulti italiani sono raggiungibili da questo tipo di annunci pubblicitari, proprio perché si muovono in contesti urbani ogni giorno. La portata dell’audience in Italia sembra raggiungere i 42 milioni di persone.

Nello stesso documento si legge che “nei media out-of-home rientrano moltissime tipologie di mezzi, dalla classica pubblicità esterna, realizzata a mezzo di affissione (manifesti, cartelloni, insegne luminose, decorazioni dei mezzi pubblici, ecc.), così come le forme più recenti di Digital OOH.”

Lascia un commento